Macerata Opera Festival 2018 sceglie lo slogan #verdesperanza
Max Gazzè, Eleonora Abbagnato, Vinicio Capossela, Francesco Micheli con Elio, Lella Costa, sono i grandi artisti che affiancheranno i tre capolavori operistici allo Sferisterio 2018.
Redattore di Treviso
Studi ad indirizzo classico. Già collaboratore del quotidiano Il Gazzettino, della rivista Pagine Venete e di altre testate regionali, ha curato il palinsesto di varie emittenti radiofoniche. E' stato critico musicale e saggista della rivista Corriere del Teatro dal 1979 al 2013. Collabora con Teatro.It dal 2010.
Continua a leggere...Max Gazzè, Eleonora Abbagnato, Vinicio Capossela, Francesco Micheli con Elio, Lella Costa, sono i grandi artisti che affiancheranno i tre capolavori operistici allo Sferisterio 2018.
Il direttore sudcoreano Myung-Whun Chung è stato costretto a rinunciare ai suoi imminenti impegni con il Teatro La Fenice, che prevedevano molte recite de “La bohéme”.
Dopo l'edizione dedicata a Nelson Mandela nel 2016, il 29° Ravenna Festival celebra quest'anno il messaggio pacifista di Martin Luther King. Ed anche il centenario della nascita di Leonard Bernstein.
Moderno Carneade, oggi il nome di Antonio Smareglia suscita la celebre domanda manzoniana: chi era costui? Eppure un tempo tutte le sue opere venivano ben accolte nei teatri europei.
A Lucca il festival “Dillo in sintesi - Festival delle brevità intelligenti" apre le porte a “TACI” di Gerolamo Deraco, l'opera più breve che esista.
Prosa, melodramma, musical, operetta, danza: la creatività di Ivan Stefanutti non si pone limiti. Un artista poliedrico che spazia dalla regia alla realizzazione di scenografie e costumi.
Un pizzico di vivace brio parigino ravviva il Carnevale di Venezia, grazie ad una piccola ma preziosa produzione operettistica della Fondazione Bru Zane.
Un nuovo nucleo documentario va ad arricchire il ricco patrimonio musicale dell’Istituto per la Musica della Fondazione Cini: fra i più ricchi in materia di musicisti italiani del Novecento.