OperaEstate Festival Veneto 2016
Presentato alla stampa il foltissimo cartellone della maggiore rassegna artistica veneta, che vede coinvolte 35 località, da Asiago a Valstagna, con perno sulla città di Bassano del Grappa
Se lo desideri puoi concedere il consenso alla localizzazione per visualizzare notizie e spettacoli della tua provincia.
Oppure puoi selezionare manualmente la tua provincia:
Redattore di Treviso
Studi ad indirizzo classico. Già collaboratore del quotidiano Il Gazzettino, della rivista Pagine Venete e di altre testate regionali, ha curato il palinsesto di varie emittenti radiofoniche. E' stato critico musicale e saggista della rivista Corriere del Teatro dal 1979 al 2013. Collabora con Teatro.It dal 2010.
Continua a leggere...Presentato alla stampa il foltissimo cartellone della maggiore rassegna artistica veneta, che vede coinvolte 35 località, da Asiago a Valstagna, con perno sulla città di Bassano del Grappa
La manifestazione di Dobbiaco si mostra sempre più ricca di appuntamenti con le orchestre giovanili di mezza Europa.
Ecco gli appuntamenti della tradizionale manifestazione mahleriana di Dobbiaco, ospitata come sempre al Centro Culturale Grand Hotel, e che giunge quest'estate alla sua 36ma edizione.
L'ottavo concorso internazionale Audi Mozart!, dedicato a giovani esecutori di strumenti a fiato ed alle composizioni mozartiane, ha laureato in questa edizione 2016 quattro solisti di eccezionale talento.
Presentate alla stampa le prime anticipazioni del Festival delle Nazioni di Città di Castello - Perugia, edizione 2016
Ecco gli appuntamenti di maggior interesse della 41ma edizione della storica rassegna artistica toscana, "in onda" nella seconda quindicina di luglio
Il prestigioso riconoscimento, nella sua edizione 2016, assegnato ad uno dei maggiori direttori d'orchestra della scena internazionale.
La Fondazione Bru Zane di Venezia dedica il consueto festival primaverile al poco noto musicista parigino Benjamin Godard, autore soprattutto di fortunate melodie e di piacevoli brani da salotto.
La storia,la fortuna, il mondo dell'uomo che ha reinventato, tra '400 e '500, il mestiere dell'editore ed il moderno concetto di libro, contribuendo a fare di Venezia la capitale internazionale dell'editoria, esaminate in una ricca mostra curata da Guido Beltramini, Davide Gasparotto e Giulio Manieri Elia presso le Gallerie dell'Accademia in Venezia.
Esposto nelle sale rinnovate di Palazzo Vio a Dorsoduro in Venezia, un notevolissimo nucleo di dipinti di scuola veneta, dal Trecento al Settecento, provenienti dalle raccolte private degli eredi di Vittorio Cini. Una mostra a cura di Luca Massimo Barbiero, con la collaborazione di Alessandro Martoni.