Se lo desideri puoi concedere il consenso alla localizzazione per visualizzare notizie e spettacoli della tua provincia.
Oppure puoi selezionare manualmente la tua provincia:
Redattore di Treviso
Studi ad indirizzo classico. Già collaboratore del quotidiano Il Gazzettino, della rivista Pagine Venete e di altre testate regionali, ha curato il palinsesto di varie emittenti radiofoniche. E' stato critico musicale e saggista della rivista Corriere del Teatro dal 1979 al 2013. Collabora con Teatro.It dal 2010.
Continua a leggere...Il mondo dell'opera piange il grande soprano perugino Antonietta Stella, che negli Anni '50-'60 del secolo passato divenne un'acclamata interprete di Verdi e Puccini.
Nel 2022 “Alcina” di Haendel è prevista in molte sale e festival inglesi. Il primo a presentarne un'edizione – offerta in streaming da Opera Vision - è il Grand Theatre di Leeds, nel West Yorkshire.
È stato uno dei registi più importanti, attivo in più campi: teatro, lirica, operetta, radio e televisione. Anche la musica leggera d'autore rientrò fra i suoi interessi.
Grazie ad una coproduzione franco-belga, a Parigi la celebre operetta di Offenbach riacquista un atto accantonato da un secolo e mezzo. Ed è disponibile in streaming gratuito.
Löftet (La promessa) è la nuova opera lirica della Royal Swedish Opera. Un lavoro dai tratti corali per celebrare la Giornata della Memoria, offerto in streaming dal portale Opera Vision.
Dopo il primo volume edito nel 2017 e dedicato agli anni dal 1824 al 1931, Pasquale Scialò completa il suo viaggio nella storia della canzone napoletana sino ai giorni nostri.
Nella stagione lirica 2022 di Bologna ben dieci titoli operistici: sette sono nuove produzioni, un'opera è in prima italiana, una in forma di concerto.
Dal barocco al Novecento, la Stagione Lirica del Filarmonico 2022 mette in campo sette titoli d’opera. E nuove formule di abbonamento.
La Fondazione Arturo Toscanini di Parma offre, in un CD dalla particolare veste grafica, la registrazione del concerto di debutto di Enrico Onofri come direttore dell'Orchestra La Toscanini.
Al “Macbeth” del Festival Verdi 2020, registrato ed ora distribuito in due CD, è stato assegnato il Premio “Franco Abbiati" dall'Associazione Nazionale della Critica Musicale Italiana.