Gilberto Mion

Gilberto Mion

Redattore di Treviso

Studi ad indirizzo classico. Già collaboratore del quotidiano Il Gazzettino, della rivista Pagine Venete e di altre testate regionali, ha curato il palinsesto di varie emittenti radiofoniche. E' stato critico musicale e saggista della rivista Corriere del Teatro dal 1979 al 2013. Collabora con Teatro.It dal 2010.

Continua a leggere...
L'Accademia Reale di Svezia accoglie nelle sue fila il direttore Giancarlo Andretta  Classica

L'Accademia Reale di Svezia accoglie nelle sue fila il direttore Giancarlo Andretta 

Pochissimi gli italiani ammessi al più importante istituto svedese, partendo da Salieri per arrivare a Muti. Ed ora tocca al direttore Giancarlo Andretta.

Il Teatro La Fenice di Venezia riapre le sue sale al pubblico Classica

Il Teatro La Fenice di Venezia riapre le sue sale al pubblico

Lirica e concerti alla Fenice, al Malibran, nella Basilica di San Marco: molti gli eventi in programma a Venezia dal 2 giugno 2021 per tutta l'estate.

Il GIMYF lancia una petizione per istituire la Giornata Nazionale della Musica Classica Classica

Il GIMYF lancia una petizione per istituire la Giornata Nazionale della Musica Classica

Il Genoa International Music Youth Festival lancia una petizione on line per raccogliere almeno 10.000 firme. Lo scopo, istituire la Giornata Nazionale della Musica Classica.

Musica in libreria: Due titoli recenti indagano il composito panorama del '900 musicale Arte fuori dal palco

Musica in libreria: Due titoli recenti indagano il composito panorama del '900 musicale

"Non è musica leggera" e "Percorsi musicalei del Novecento". Partendo da punti di vista diversi due musicologi, collaboratori RAI Radio Tre, indagano i molteplici aspetti del Novecento musicale.

“Tanti baci da Roma”: Palazzetto Bru Zane dedica un festival ai compositori del Prix de Rome Classica

“Tanti baci da Roma”: Palazzetto Bru Zane dedica un festival ai compositori del Prix de Rome

Dal 1803 al 1968 il “Prix de Rome” è stato un ambito obiettivo per tutti i giovani musicisti francesi. Il Palazzetto Bru Zane di Venezia vi dedica il suo festival primaverile.

Musica in libreria: "Il maestro e l'infanta" di Alberto Riva Arte fuori dal palco

Musica in libreria: "Il maestro e l'infanta" di Alberto Riva

Una regina spagnola, un compositore italiano, la musica che li unisce. Un romanzo veramente appassionante, edito da Marsilio e firmato da Alberto Riva.

Teatro in libreria: l'ultimo libro di Paolo Isotta è dedicato a Totò, anzi, a “San Totò” Arte fuori dal palco

Teatro in libreria: l'ultimo libro di Paolo Isotta è dedicato a Totò, anzi, a “San Totò”

“Chi non ha visto Totò a teatro, non ha visto il vero Totò!” si diceva un tempo. Verità sacrosanta, però noi, che non potevamo esserci, per fortuna abbiamo i suoi tantissimi film.