Gilberto Mion

Gilberto Mion

Redattore di Treviso

Studi ad indirizzo classico. Già collaboratore del quotidiano Il Gazzettino, della rivista Pagine Venete e di altre testate regionali, ha curato il palinsesto di varie emittenti radiofoniche. E' stato critico musicale e saggista della rivista Corriere del Teatro dal 1979 al 2013. Collabora con Teatro.It dal 2010.

Continua a leggere...
La stagione 2021/2022 del Teatro La Fenice di Venezia riparte da Beethoven Lirica

La stagione 2021/2022 del Teatro La Fenice di Venezia riparte da Beethoven

La stagione lirica e di danza 2021-2022 del Gran Teatro La Fenice di Venezia. Punto di partenza a fine novembre 2021, con il “Fidelio” di Beethoven .

Il grande regista Graham Vick ci ha lasciato. Aveva solo 67 anni Lirica

Il grande regista Graham Vick ci ha lasciato. Aveva solo 67 anni

Era un artista controcorrente, innovativo, visionario, mai retorico, pieno di inventiva. La sua morte causa una perdita crudele per il mondo del teatro lirico.

Al Comunale di Bologna la lirica riparte in autunno, con tre titoli di repertorio Lirica

Al Comunale di Bologna la lirica riparte in autunno, con tre titoli di repertorio

In autunno la lirica ritorna al Comunale di Bologna. Sono tre le opere in cartellone: Il barbiere di Siviglia, Adriana Lecouvreur e La Cenerentola.

Musica in libreria: andiamo in esplorazione delle magiche botteghe del liutai Arte fuori dal palco

Musica in libreria: andiamo in esplorazione delle magiche botteghe del liutai

Donatella Melini ci porta ad esplorare un mondo affascinante, quello degli strumenti musicali a pizzico e ad arco, e dei loro geniali costruttori

Musica in libreria: "Dal sogno al suono", magnifico libro per i 40 anni dei pianoforti Fazioli   Arte fuori dal palco

Musica in libreria: "Dal sogno al suono", magnifico libro per i 40 anni dei pianoforti Fazioli  

E' il più prestigioso fabbricante italiano di pianoforti, e uno dei più apprezzati al mondo. I concorrenti costruiscono centomila strumenti all'anno, a Sacile si e no 140.

Mozart e giovani: il Festival Vicenza in Lirica 2021 Classica

Mozart e giovani: il Festival Vicenza in Lirica 2021

Concluso il Concorso vocale dedicato a Tullio Serafin, è stato presentato il programma del festival Vicenza in Lirica 2021, che vedrà in scena anche i suoi giovani vincitori.

Ecco i vincitori del Concorso Toti Dal Monte di Treviso. Li sentiremo in “Don Pasquale” di Donizetti Lirica

Ecco i vincitori del Concorso Toti Dal Monte di Treviso. Li sentiremo in “Don Pasquale” di Donizetti

Con tre soli ruoli assegnati su cinque in lizza, si è conclusa la 49ma edizione del Concorso Internazionale per cantati “Toti Da Monte” di Treviso

Assegnato ad Andrea Marcon il “Premio Händel”. E' il primo italiano a riceverlo Classica

Assegnato ad Andrea Marcon il “Premio Händel”. E' il primo italiano a riceverlo

Mancava il nome di un italiano fra i vincitori del  prestigioso “Premio Händel” di Halle. Ora c'è, ed è quello di Andrea Marcon.

Riprende con un programma a lungo termine l'attività del Teatro Verdi di Trieste Classica

Riprende con un programma a lungo termine l'attività del Teatro Verdi di Trieste

Un cartellone di eventi che abbraccia un periodo lungo, da giugno 2021 a luglio 2022, con lirica, balletti e concerti. 

Fra Est e Ovest, il Mittelfest 2021 di Cividale Teatro

Fra Est e Ovest, il Mittelfest 2021 di Cividale

Quest'anno il Mittelfest di Cividale del Friuli raggiunge il traguardo delle trenta edizioni. Eventi e spettacoli tra giugno e settembre.

Musica, teatro e danza: ecco la 46ma edizione del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano Classica

Musica, teatro e danza: ecco la 46ma edizione del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano

Il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano ha presentato la sua 46ª edizione, che unisce la direzione artistica di Mauro Montalbetti a quella musicale di Antonio Greco.