Se lo desideri puoi concedere il consenso alla localizzazione per visualizzare notizie e spettacoli della tua provincia.
Oppure puoi selezionare manualmente la tua provincia:
Redattore di Treviso
Studi ad indirizzo classico. Già collaboratore del quotidiano Il Gazzettino, della rivista Pagine Venete e di altre testate regionali, ha curato il palinsesto di varie emittenti radiofoniche. E' stato critico musicale e saggista della rivista Corriere del Teatro dal 1979 al 2013. Collabora con Teatro.It dal 2010.
Continua a leggere...Dopo due anni di pausa forzata, per volontà dei Comuni di Treviso e Padova e del Teatro Stabile del Veneto, riprende vita il Concorso Lirico “Toti Dal Monte”. Opera prescelta, il “Don Pasquale” di Donizetti.
C'è chi va a caccia, chi a pesca, chi s'affanna a fare footing ogni dì, chi si svena alle slot machines. E chi, in perdurante crisi compulsiva, non può fare a meno della sua abituale dose di melodramma.
La colonna sonora di questo Simone Boccanegra portato in scena all'Opernhaus di Zurigo scaturisce da uno strambo procedimento, oltre che da una sfida tecnologica pensata sulle esigenze di distanziamento.
Una produzione tutta nuova di zecca per uno spettacolo sovente poco comprensibile e che stravolge il clima eroico e romantico di un testo teatrale in bilico tra epos e favola.
Nel nuovo libro di Giuseppe Clericetti incontriamo una parte importante della produzione musicale del maggiore compositore francese del secondo '800
La Fondazione Bru Zane ha inserito negli ultimi numeri della collana Opéra français due opere di grande interesse: “Le timbre d'argent” di Camille Saint-Saëns e “L'Île du rêve" di Reynaldo Hahn
Prendendo spunto da una giornata di studio dedicata nel 2018 a Ildebrando Pizzetti, la Fondazione Chigiana fa ripartire la sua prestigiosa rivista annuale con un'ampia monografia su uno dei maggiori compositori del '900.
Uscito a Venezia nel 1720 dalla penna del compositore Benedetto Marcello, il libro “Il teatro alla moda” conserva integra la sua carica dirompente. Lo ripubblica ora Diastema Editrice.
Grazie all'intuizione di Carlo Ipata, la sezione mancante della seicentesca comédie-ballet “L'Amour malade” di Lully torna a risuonare. Ma l'autore è il parmense Marco Marazzoli.