EX-REDATTORE
Francesco ha tre manie che rasentano la compulsività: viaggi , teatro e libri. Visto così, non si direbbe che da vent'anni è uno stimatissimo giornalista e avvocato.
Scrive di prosa fin dal giornalino del liceo, e si è avvicinato alla lirica dopo "la prima volta" a Salisburgo con Così fan tutte, la leggendaria edizione diretta da Riccardo Muti con la regia di Michael Hampe. Segue i principali teatri lirici italiani e occasionalmente quelli europei e nordamericani.
Vive a San Severino Marche, in provincia di Macerata, dove si occupa da anni delle attività teatrali e culturali, promuovendo lo sviluppo culturale e turistico dei territori. Volontario nel sociale, si occupa da anni occupa di assistenza ai pazienti oncologici e ai loro familiari.
Continua a leggere...Le due città marchigiane propongono un unico cartellone lirico articolato però in due distinte sezioni, una per Ancona e una per Jesi, legate al tema delle "città della musica".
Dal 10 al 22 agosto le Marche richiamano da tutto il mondo gli appassionati del belcanto e di Gioachino Rossini: tre le opere nel cartellone principale insieme a molte iniziative collaterali, alcune rivolte principalmente a giovani e giovanissimi.
La XIX edizione della rassegna di teatro classico nelle Marche propone commedie e tragedie, temi eterni e contaminazioni, visite guidate e aperitivi nei luoghi archeologici più suggestivi della Regione.
La rassegna OFF consente approfondimenti e contaminazioni per il Macerata Opera Festival e propone un susseguirsi di appuntamenti di vario genere in diversi orari per tutti i gusti del pubblico.
Il Festival dello Sferisterio da decenni richiama appassionati da tutta Italia e dall'estero: la direzione artistica è affidata a Francesco Micheli, che in questi anni ha fatto miracoli con l'aumento degli incassi e il contenimento della spesa.
Da ottobre ad aprile undici titoli di cui uno a sorpresa: questa la principale novità della stagione dorica di cui si apre in questi giorni la campagna abbonamenti.
Il grande direttore d'orchestra inglese è morto ieri a Bergamo mentre era in visita privata all'Accademia Carrara. Cordoglio dalle istituzioni culturali di tutto il mondo. Dichiarazioni dei Sovrintendenti dei Teatri Lirici di Venezia e Napoli.
Alexander Pereira continua nel percorso intrapreso a Milano:la stagione lirica 2017-18 del Teatro alla Scala si sviluppa lungo quattro direzioni: la tradizione italiana, il repertorio internazionale, i capolavori italiani dal belcanto al verismo e la musica contemporanea.