"C'era una volta in Italia", addio ad Ennio Morricone
Narratore musicale inconfondibile, autore delle più celebri musiche da film degli ultimi 50 anni, ha trasformato dei grandi film in epopee che hanno fatto la storia del cinema.
Redattore di Milano
"La vita la si vive o la si scrive" recitava Luigi Pirandello, circa un secolo fa. Il teatro è forse l'unico luogo in cui sia concesso fare entrambe le cose quando l'attore, divenendo personaggio, ogni sera muta la vita che interpreta e scrive così una pagina sempre nuova della commedia. La voglia di capire mi spinge a porre domande e a fare riflessioni, nel tentativo di cogliere la vera essenza dei personaggi e degli spettacoli che costituiscono questa realtà straordinaria. A chi legge l'onere di valutare quando la cosa riesca.
Continua a leggere...Narratore musicale inconfondibile, autore delle più celebri musiche da film degli ultimi 50 anni, ha trasformato dei grandi film in epopee che hanno fatto la storia del cinema.
Il pilota di Formula Uno al Teatro Manzoni di Milano racconta la sua rinascita dopo l’incidente. Un grande esempio di positività e coraggio.
Riparte la rassegna Manzoni Cultura:Edoardo Sylos Labini in 8 serate ci porta a conoscere cantanti, attori, sportivi, scrittori. Si parte il 2 ottobre con Davide Van de Sfroos
150 persone del Teatro Massimo portano i due capolavori dell'opera italiana nella terra del Sol Levante: un grande orgoglio nazionale.Perché perchi vorrebbe viverci (ma non può), l'Italia significa Verdi, Puccini, Michelangelo, Leonardo. Il meglio degli ultimi secoli.
"Il Ragazzo di Campagna" compie gli anni e lo Spazio Cinema Anteo di Milano celebra l'anniversario del cult movie italiano con una proiezione e con un ospite speciale.
In costume di scena, poco prima che si alzi il sipario, Cederna racconta a Teatro.it gli esordi da clown in piazza Navona e il primo Mozart di trent'anni fa. Poi Marrakech Express e Mediterraneo, il regalo della vita con un gruppo di grandi amici.
"Il cellulare che suona durante lo spettacolo? E' troppo volgare. Io questi spettatori li ucciderei, però a mani nude": intervista a uno dei mostri sacri del teatro italiano, tra cultura, libertà, vecchie usanze in teatro e il concetto di vecchiaia.
Il suo amore va all'Italia, alla cultura e alla libertà. Il film preferito? Dottor Zivago. E poi Verdi, Puccini, Leopardi e Foscolo per riscoprire la bellezza della nostra civiltà. E per non estinguerci.
Attore comico e milanese doc, tifoso interista sfegatato, Andrea Pucci è uno dei volti più amati della TV. E, in teatro, sbanca a suon di tutto esaurito. Ma non parliamogli dell'Inter...
Con questa intervista l'attrice ripercorre la sua lunga carriera. Gli esordi, Strehler come grande "allenatore", gli spettacoli di cui si è pentita e una minaccia a chi lascia il cellulare acceso in sala...
E' la regola del suo fare teatro: la comicità legata all'attualità. Lo spettacolo "Platone, la Caverna dell'informazione" parte dalla rassegna stampa (vera) del giornalista Alessandro Milan: si raccontano storie attuali, a volte strambe, con ospiti speciali e comici a supporto.
Intervista al comico toscano che, con "Fuga da via Pigafetta", lascia il monologo per una commedia brillante che fa riflettere sul rapporto con la tecnologia, sulla paura del futuro e sul desiderio di tornare a vivere con leggerezza. Con un ricordo speciale di Monicelli e un "altolà" a Carcarlo Pravettoni...
Negli anni '60 il pubblico stava seduto quasi in ginocchio in una cantina a vedere gli attori che si esibivano su un palcoscenico alto due spanne. "Avere successo lì voleva dire avere carattere", racconta in questa intervista.