Gabriele Cirilli: "Tutte le forme di spettacolo vanno onorate, è sempre arte"
Allievo della scuola di Gigi Proietti, Gabriele Cirilli torna a teatro con un nuovo spettacolo
Allievo della scuola di Gigi Proietti, Gabriele Cirilli torna a teatro con un nuovo spettacolo
Ha cominciato a scrivere, dice, a vent’anni, e non ha mai fatto altro per guadagnarsi da vivere. Abbiamo incontrato Michele Serra, quest'anno a teatro con lo spettacolo "L'amaca di domani"
Lo spettacolo si ispira al teatro canzone, prendendo ispirazione dal mare: due personaggi, un surfista e un pescatore. Teatro.it ne parla con Sergio Muniz.
Dal blog e da YouTube fino al teatro con Rìding Tristocomico. L'intervista a questa straordinaria performer dal graffiante e mai banale senso dell’umorismo.
Un libro strutturato solo e unicamente come dialogo. Una bella sfida che ci racconta proprio Baccomo in questa intervista, che ora vede il suo romanzo prender vita sul palcoscenico con Claudio Bisio e Gigio Alberti.
Franca Valeri, la lady di ferro del teatro italiano, il 31 luglio compie cento anni. E, con il suo cinismo, “la Franca” starà facendo gli scongiuri per la sinapsi con l'altro centenario delle scene, Gianrico Tedeschi, mancato proprio in questi giorni...
“Oggi si diventa eroi con la gentilezza e la solidarietà”, racconta l’attore, che porta in scena tre grandi storie sportive. Tornano a risplendere i fasti di Malabrocca, Bonatti e Tomba.
Avrebbe dovuto debuttare oggi, ma Mary Poppins in scena non ci andrà. Ha chiuso i battenti a cinque giorni dal debutto, sollevando polemiche sulla gestione, ma anche riflessioni sullo stato dell’arte di questo settore nel nostro Paese.
Abbiamo intervistato Luigi Campisi nella “sua” Legnano, tradizionale feudo della Compagnia: "Ho fatto tutto quello che dovevo fare, con grande senso del dovere e professionalità".
Hanno detto che è troppo giovane, e addirittura “troppo bello” per fare il Giovanni, la storica maschera della Compagnia di Legnano. Ma questo quarantenne di Abbiategrasso raccoglie la sfida.
Succede anche nelle migliori famiglie: Luigi Campisi, lo storico e amatissimo Giuan, lascia la compagnia dopo quarant'anni. Forse per godersi la pensione? Ma qualcosa non torna…
Beveva assenzio, era preda di allucinazioni e si automutilò pure l’orecchio. Insomma, non era proprio equilibrato. Ma oggi i suoi dipinti sono assicurati anche per 100 milioni di euro. Ce lo racconta in settanta minuti Corrado d’Elia in “Io, Vincent Van Gogh”, in prima nazionale dal 9 maggio a Milano.
Con oltre un milione di follower tra Instagram e Facebook, i Pozzolis sono il vero fenomeno del web. Ora sono pronti a fare esplodere i teatri di Milano, Bologna e Roma con uno spettacolo dissacrante…vietato ai minori di 14 anni. Intervista ai Pozzolis.