Davide Cornacchione

Davide Cornacchione

Redattore di Brescia

Studi classici e laurea in farmacia. La lettura del Macbeth di Shakespeare suggerita da una lungimirante insegnante di italiano in terza media ha stimolato la mia curiosità ed alcuni spettacoli quali Amleto e Macbeth di Gabriele Lavia, Sior Todaro Brontolon con Gastone Moschin e un'Aida all'Arena di Verona hanno fatto il resto. Frequento i teatri come spettatore dal 1983 e come attore e regista dal 1997. Appassionato anche di musica (sinfonica e lirica) ho iniziato a scrivere per alcuni siti web dalla fine degli anni ’90. Collaboro con Teatro.it dal 2014.

Continua a leggere...
Così fan tutte di Mozart in streaming dal Teatro alla Scala Lirica

Così fan tutte di Mozart in streaming dal Teatro alla Scala

Lo storico allestimento di Michael Hampe ripreso in una nuova edizione diretta dal Maestro Giovanni Antonini trasmessa sabato 23 gennaio.

Il pubblico premia “A riveder le stelle”: la voglia di cultura e spettacolo non è mai venuta meno Teatro

Il pubblico premia “A riveder le stelle”: la voglia di cultura e spettacolo non è mai venuta meno

Lirica, prosa, danza, moda al Teatro Alla Scala per lo spettacolo/evento del 7 dicembre. Lusinghiera la risposta del pubblico televisivo.

Cavalleria Rusticana inaugura su Facebook la stagione lirica del Teatro San Carlo di Napoli Lirica

Cavalleria Rusticana inaugura su Facebook la stagione lirica del Teatro San Carlo di Napoli

Il Maestro Juraj Valčuha dirige l'Orchestra e il Coro del Teatro nella nuova edizione in forma di concerto concepita per lo streaming: per la prima volta ci sarà un biglietto simbolico di 1,09€ valido 3 giorni

La voce di Mirella Freni aprirà la serata “A riveder le stelle” al Teatro alla Scala Lirica

La voce di Mirella Freni aprirà la serata “A riveder le stelle” al Teatro alla Scala

Sarà la voce di Mirella Freni ad aprire il 7 dicembre la serata evento Alla Scala di Milano. Un ricco programma con 25 grandi voci internazionali.

“A riveder le stelle”: il 7 dicembre il Teatro Alla Scala è su Rai Uno Lirica

“A riveder le stelle”: il 7 dicembre il Teatro Alla Scala è su Rai Uno

Riccardo Chailly, Davide Livermore e 24 tra le più grandi voci del nostro tempo per un concerto straordinario trasmesso su Rai 1

Per la prima volta in 100 anni il Teatro Alla Scala cancella la campagna abbonamenti Lirica

Per la prima volta in 100 anni il Teatro Alla Scala cancella la campagna abbonamenti

A causa dell’ncertezza legata al Covid-19, il Teatro Alla Scala di Milano per il momento presenterà una prima parte della stagione di soli 3 mesi, da dicembre a marzo.

Riccardo Chailly dirige un’inedita edizione di Aida al Teatro Alla Scala Lirica

Riccardo Chailly dirige un’inedita edizione di Aida al Teatro Alla Scala

L’esecuzione in forma di concerto propone la prima versione dell’inizio del terzo atto, recentemente riscoperta e mai eseguita dal vivo.

Traviata con i costumi firmati Dolce&Gabbana segna il ritorno dell’opera lirica alla Scala Lirica

Traviata con i costumi firmati Dolce&Gabbana segna il ritorno dell’opera lirica alla Scala

Il capolavoro verdiano in forma di concerto diretto dal Maestro Zubin Mehta.

Elisabetta Pozzi è la protagonista delle "Troiane", debutto nazionale Teatro

Elisabetta Pozzi è la protagonista delle "Troiane", debutto nazionale

Nuova produzione del Centro Teatrale bresciano. "Troiane", Il testo di Euripide nella riscrittura di Angela Demattè, debutta da Brescia. Protagonisti Elisabetta Pozzi e Graziano Piazza.

Il Teatro alla Scala riprende la sua attività: ancora più saldo il legame con il Direttore Musicale Riccardo Chailly Lirica

Il Teatro alla Scala riprende la sua attività: ancora più saldo il legame con il Direttore Musicale Riccardo Chailly

Un intenso calendario che vede: Messa da Requiem in Duomo, la Nona di Beethoven, il Concerto per l’Italia, i concerti della Filarmonica e Aida