Redattore di Brescia
Studi classici e laurea in farmacia. La lettura del Macbeth di Shakespeare suggerita da una lungimirante insegnante di italiano in terza media ha stimolato la mia curiosità ed alcuni spettacoli quali Amleto e Macbeth di Gabriele Lavia, Sior Todaro Brontolon con Gastone Moschin e un'Aida all'Arena di Verona hanno fatto il resto. Frequento i teatri come spettatore dal 1983 e come attore e regista dal 1997. Appassionato anche di musica (sinfonica e lirica) ho iniziato a scrivere per alcuni siti web dalla fine degli anni ’90. Collaboro con Teatro.it dal 2014.
Continua a leggere..."Non più di regni o di ricchezze parlo": Ottavia Piccolo, Massimo Foschi, Michele Placido e Stefano Massini rievocano la straordinaria esperienza di uno spettacolo che cambiò la storia del teatro italiano.
Il capolavoro mozartiano nel celebre allestimento di Giorgio Strehler con la direzione di Daniel Harding
Si inaugura con Macbeth. Tra i protagonisti Anna Netrebko, Lisette Oropesa, Roberto Alagna, Riccardo Chailly, Valery Gergiev.
Le nuove produzioni coinvolgeranno importanti realtà museali italiane. Il Festival 2021 rilegge in maniera tecnologica gli imponenti spazi areniani, in ottemperanza alle normative sul distanziamento.
Il teatro milanese riapre al pubblico con L’italiana in Algeri e Le nozze di Figaro, ma anche con recital e concerti
11 spettacoli dal vivo, dal 15 maggio al 18 luglio sia all’interno del Teatro Comunale che negli spazi della città estense.
Un ambizioso ed innovativo progetto culturale per formare e sostenere le giovani generazioni di talenti musicali provenienti da tutto il mondo.
Uno dei pochi teatri che hanno potuto riaprire: al Sociale di Brescia va in scena The children, di Lucy Kirkwood, uno spettacolo dalle tematiche importanti.
Nel mese di maggio oltre ai concerti sinfonici anche la riresa dell’Italiana in Algeri e tre appuntamenti dedicati ai grandi coreografi.
Il film, in cui convivono teatro e cinema, verrà proposto il 2 aprile sui canali social e Youtube del Teatro Comunale di Ferrara in occasione delle festività pasquali.
Confermato il calendario annunciato lo scorso anno che vede una parata di stelle e il ritorno dopo 40 anni di Riccardo Muti
Tra i componenti del Consiglio d’Amministrazione anche Mogol ed il giornalista Pietrangelo Buttafuoco.
Lo spettacolo "Salome", annullato nel marzo 2020, è stato ripreso e verrà trasmesso in diretta su Rai 5 il 20 febbraio nel nuovo allestimento firmato da Damiano Michieletto.