Sindrome Italiana, il nuovo spettacolo di MitiPretese debutta a Brescia
Il testo di Lucia Calamaro indaga sulla condizione delle donne dell'est Europa dopo in seguito alla loro esperienza come colf o badanti
Redattore di Brescia
Studi classici e laurea in farmacia. La lettura del Macbeth di Shakespeare suggerita da una lungimirante insegnante di italiano in terza media ha stimolato la mia curiosità ed alcuni spettacoli quali Amleto e Macbeth di Gabriele Lavia, Sior Todaro Brontolon con Gastone Moschin e un'Aida all'Arena di Verona hanno fatto il resto. Frequento i teatri come spettatore dal 1983 e come attore e regista dal 1997. Appassionato anche di musica (sinfonica e lirica) ho iniziato a scrivere per alcuni siti web dalla fine degli anni ’90. Collaboro con Teatro.it dal 2014.
Continua a leggere...Il testo di Lucia Calamaro indaga sulla condizione delle donne dell'est Europa dopo in seguito alla loro esperienza come colf o badanti
In scena anche La Bohème, Don Pasquale, Adriana Lecouvreur, Il Maestro di cappella e Gianni Schicchi
Il capolavoro di Richard Strauss torna dopo 4 anni a Milano, nell’ultimo allestimento firmato dal regista francese. Sul podio Christoph von Dohnányi.
L’opera di Bertolt Brecht nello spettacolo diretto ed interpretato da Elena Bucci e Marco Sgrosso apre la nuova stagione 2018/2019 del CTB - Centro teatrale bresciano
La difficoltà di essere compagnia teatrale, il rapporto con la realtà bresciana, il loro maestro Leo de Berardinis, scomparso esattamente dieci anni fa: Teatro.it incontra i due attori e registi fondatori della compagnia Le Belle bandiere.
L'opera giovanile di Wolfgang Amadeus Mozart in scena ad ottobre a Milano nella produzione del Festival di Glyndebourne
La cantante spagnola si è spenta nella sua Barcellona al termine di una lunga ed intensa carriera.
Il capolavoro giovanile di Verdi è diretto da Ádám Fischer con la regia di Sven-Eric Bechtolf e un cast straordinario che comprende Francesco Meli, Ailyn Pérez, Luca Salsi e Ildar Abdrazakov
Un perfetto equilibrio tra cultura ed intrattenimento. La stagione teatrale del Creberg avrà tra i protagonisti Rocco Papaleo, Vittorio Sgarbi, Massimo Ranieri, Angelo Pintus, i Legnanesi e molti altri.
Un programma eclettico che comprende tra gli altri Euripide, Monteverdi e Sofocle rivisitato da Robert Wilson
Tra i protagonisti della prossima stagione troveremo Robert Wilson, Andrei Konchalovsky, Eros Pagni, Gaia Aprea e Ambra Angiolini
L'opera di Luigi Cherubini "Ali babà e i 40 ladroni", in un nuovo allestimento con la regia di Liliana Cavani e la direzione di paolo Carignani, vedrà protagonisti l’orchestra e i solisti dell’Accademia Teatro alla Scala