Davide Cornacchione

Davide Cornacchione

Redattore di Brescia

Studi classici e laurea in farmacia. La lettura del Macbeth di Shakespeare suggerita da una lungimirante insegnante di italiano in terza media ha stimolato la mia curiosità ed alcuni spettacoli quali Amleto e Macbeth di Gabriele Lavia, Sior Todaro Brontolon con Gastone Moschin e un'Aida all'Arena di Verona hanno fatto il resto. Frequento i teatri come spettatore dal 1983 e come attore e regista dal 1997. Appassionato anche di musica (sinfonica e lirica) ho iniziato a scrivere per alcuni siti web dalla fine degli anni ’90. Collaboro con Teatro.it dal 2014.

Continua a leggere...
“Jekyll”: una finestra sull'irrazionale Teatro

“Jekyll”: una finestra sull'irrazionale

Debutta al Centro Teatrale Bresciano la riduzione di Fabrizio Sinisi del capolavoro di Robert Louis Stevenson con la regia di Daniele Salvo.

Liliana Segre incontra gli studenti al Teatro alla Scala in occasione del Giorno della Memoria Teatro

Liliana Segre incontra gli studenti al Teatro alla Scala in occasione del Giorno della Memoria

Martedì 22 gennaio il teatro milanese ospita un incontro con la Senatrice a Vita sopravvissuta al lager di Auschwitz. il giornalista Enrico Mentana curerà l’introduzione.

Il Maggio Musicale Fiorentino inaugura il 2019 con Der Fliegende Holländer Lirica

Il Maggio Musicale Fiorentino inaugura il 2019 con Der Fliegende Holländer

il Direttore Musicale Fabio Luisi alla sua prima direzione di un'opera di Richard Wagner in Italia

La Traviata di Liliana Cavani inaugura il 2019 al Teatro alla Scala Lirica

La Traviata di Liliana Cavani inaugura il 2019 al Teatro alla Scala

Lo storico allestimento, diretto dal maestro Myung-Whun Chung, è la seconda produzione verdiana dopo l'Attila inaugurale.

Attila di Giuseppe Verdi inaugura la stagione 2018/19 del Teatro alla Scala Lirica

Attila di Giuseppe Verdi inaugura la stagione 2018/19 del Teatro alla Scala

Il regista Davide Livermore sposta la vicenda dall’età antica al ventesimo secolo. Sul podio il Direttore Musicale Riccardo Chailly, alla sua quinta inaugurazione scaligera.

Fin de Partie di György Kurtág in prima assoluta alla Scala Lirica

Fin de Partie di György Kurtág in prima assoluta alla Scala

La prima opera del grande compositore è anche il primo lavoro per il teatro musicale tratto da un testo di Samuel Beckett. Debutterà al Teatro alla Scala di Milano il 15 novembre