Daniela Camarda

Daniela Camarda

Redattore di Bologna

Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.
(Federico Garcia Lorca)

Storie, parole e immagini, nasce così la mia passione per la letteratura, l'arte e il teatro. E dalla passione il passaggio necessario è lo studio, perciò ho scelto una formazione umanistica con laurea in Filologia Moderna e specializzazione in Beni storici-artistici, focalizzandomi sull'arte contemporanea a partire dagli anni '50 fino alla Media Art e sulla comunicazione artistica. 

Tuttavia la passione e lo studio devono essere condivisi per crescere e quindi mi sono chiesta quali lavori permettessero l'interazione con gli altri e l'aggiornamento costante. In questa ricerca mi sono ritrovata professoressa di lettere, assistente del videoartista Marcantonio Lunardi e redattrice della testata online "teatro.it".

Nel frattempo incuriosita dalla vita, ogni tanto mi siedo, ascolto storie e osservo le parole prendere vita. 

Continua a leggere...
Ce ne andiamo o restiamo? Prosa
CE NE ANDIAMO PER NON DARVI ALTRE PREOCCUPAZIONI

Ce ne andiamo o restiamo?

Si apre la call per la direzione artistica del Festival di Santarcangelo Teatro

Si apre la call per la direzione artistica del Festival di Santarcangelo

Il Festival Internazionale del Teatro in Piazza di Santarcangelo di Romagna apre un concorso per la direzione artistica. Le domande devono essere presentate entro il 16 maggio 2016.

'Morte di un commesso viaggiatore' al Teatro Storchi di Modena Teatro

'Morte di un commesso viaggiatore' al Teatro Storchi di Modena

Il Teatro dell'Elfo in scena al Teatro Storchi di Modena dal 10 al 13 marzo con "Morte di un commesso viaggiatore". Un allestimento dinamico che attualizza il testo di Arthur Miller, grazie alla regia di Elio De Capitani e alle scenografie mutanti di Carlo Sala.

Una 'Gioventù senza Dio', tra passato e presente, al Teatro Due di Parma Teatro

Una 'Gioventù senza Dio', tra passato e presente, al Teatro Due di Parma

Un giovane professore di storia e i suoi studenti quattordicenni sotto il regime nazista sono i protagonisti di "Gioventù senza Dio" che si ispira al romanzo di Ödön von Horváth per raccontare l'annichilimento di vecchie e nuove generazioni.

#EmptyTeatroER: racconti fotografici dai teatri emiliano-romagnoli Teatro

#EmptyTeatroER: racconti fotografici dai teatri emiliano-romagnoli

Dal 3 marzo prende il via progetto #EmptyTeatroER, ideato da Barbara Lunghi, local manager della community Instagramers Ferrara che a partire dal Teatro Storchi di Modena coinvolgerà i teatri dell'Emilia-Romagna.

'I Vicini' riprende il tour dal Teatro Petrella di Longiano Teatro

'I Vicini' riprende il tour dal Teatro Petrella di Longiano

Il giovane regista Paravidino - tra gli autori più innovativi e di talento del teatro italiano - racconta in un'atmosfera kafkiana il timore domestico dello sconosciuto, del vicino di casa che potrebbe bussare alla nostra porta.

'Gabbiano' di Anton Cechov. Quattro destini che s'intrecciano Teatro

'Gabbiano' di Anton Cechov. Quattro destini che s'intrecciano

Al Teatro Due di Parma il 18 e 19 febbraio va in scena "Gabbiano" di Cechov, riadattato dal regista Carmelo Rifici.

'Tutto per Lola', un giallo tragicomico al Nuovo Teatro Pezzani di Parma Teatro

'Tutto per Lola', un giallo tragicomico al Nuovo Teatro Pezzani di Parma

Divertenti equivoci, destini che si incrociano e misteri da risolvere nella commedia "Tutto per Lola", in scena dal 5 al 7 febbraio al Nuovo Teatro Pezzani di Parma.

'Mettiamoci una pezza': urban knitting a Teatri di Vita (BO) Teatro

'Mettiamoci una pezza': urban knitting a Teatri di Vita (BO)

Il progetto di urban knitting è realizzato dall'associazione Animammersa, che esporrà una coperta di lana lunga 60 metri a Teatri di Vita di Bologna, in occasione di Arte Fiera dal 29 al 31 gennaio 2016.

'Mademoiselle Julie', l'amore a ritmi sincopati Teatro

'Mademoiselle Julie', l'amore a ritmi sincopati

Esuberante, imprevedibile e passionale, si agita l'amore dai ritmi sincopati in Mademoiselle Julie di August Strindberg, riproposta da Walter Moli per la Fondazione Teatro Due di Parma dove debutterà con una prima nazionale il 7 gennaio 2016 alle ore 21.