
Sguardo Memoria Racconto
Laboratorio di scritture per il teatro
condotto da Massimo Marino
dal 24 giugno al 6 febbraio 2005
Come guardiamo il teatro? Come penetriamo nel lavoro degli artisti, anche dietro le apparenze dello spettacolo? Come possiamo trasmetterne la memoria? Come attraverso l?analisi delle creazioni e dei processi che mettono in moto ci interroghiamo sul mondo in cui viviamo e su noi stessi? Questo non è solo un laboratorio sulle nuove necessità della critica teatrale: è un osservatorio dal vivo dell?arte, per entrare nei suoi processi, analizzarla e trasmetterla oltre i suoi naturali limiti effimeri. Si sperimenteranno metodi diversi per comunicare esperienze in divenire, i laboratori dell?arboreto innanzitutto, e le opere nelle residenze all?arboreto prendono forma. Ci si interrogherà sui meccanismi della cronaca, della critica, della memoria. Il lavoro si articolerà in quattro movimenti:
24-27 giugno guardare e raccontare il teatro: il lavoro del cronista, del critico e dello storico; l?osservazione come distanza o implicazione; esercizi di scrittura e compiti per riempire le vacanze.
28-29 agosto ritorno all?arboreto: discussione delle scritture estive; creazione dei gruppi di osservazione dei laboratori dell?arboreto; impostazione degli interventi per la newsletter e per il sito e discussione di altri modi di restituzione.
settembre-gennaio guardare o partecipare: a gruppi di due si seguono i laboratori
dell?arboreto; documentazione; elaborazione dei ?diari? e delle ?osservazioni?;
comunicazione via e-mail con il gruppo.
4-6 febbraio 2005 lo sguardo che racconta: redazione della memoria del lavoro
di una stagione; ultime questioni metodologiche.
Massimo Marino studioso e giornalista, collabora con ?L?Unità? e con diverse riviste
(?Tuttoteatro?, ?Hystrio?, ?ART?o?, ?Lo straniero?). Ha tenuto laboratori di critica teatrale presso teatri e università. È stato condirettore del festival Santarcangelo dei Teatri,per il quale ha inventato e diretto il giornale quotidiano ?Il Quaderno del Festival?.
per maggiori informazioni http://www.arboreto.org