Laboratorio di Bruno Stori

Laboratorio di Bruno Stori
Da venerdì 29 a domenica 31 ottobre 2004 c/o Teatro Guanella-CampoTeatrale Via Dupré 19 20155 Milano Tel 02-26113133 info@campoteatrale.it SEMINARIO TENUTO DA BRUNO STORI Percorsi dell’attore per la costruzione di un personaggio. Il laboratorio si propone di far conoscere e far sperimentare un percorso, centrato sulla costruzione del personaggio, che sviluppi l’attitudine dell’attore all’uso dello spazio scenico, al ritmo, all’invenzione creativa e alla relazione con chi, questo stesso spazio, condivide. Il pricipio del “qui ed ora”, cioè dell’essere sempre presenti e reattivi a quanto accade sulla scena, è il principio fondante di questo percorso: una possibilità per l’attore di essere continuamente autore di sé stesso. I racconti brevi di A. Checov saranno il riferimento testuale di partenza. Si consigliano pertanto gli allievi (individualmente) di leggere i racconti (sono parecchie decine) e di sceglierne, a loro preferenza, uno per ciascuno, da proporre al primo incontro. Si consiglia anche di documentarsi sulla vita e le opere di A. Checov. Poichè sarebbe preferibile non utilizzare tute da ginnastica o simili, gli allievi possono già pensare ad una sorta di abbigliamento che ritengono consono al personaggio individuato. BRUNO STORI è, nel 1976, tra i fondatori del Teatro delle Briciole di Parma, nel 1980 entra nella compagnia del Collettivo di Parma (oggi Teatro stabile città di Parma), nel 1985 è tra i fondatori del Lenz Teatro di Parma. Da molti anni agisce come libero professionista in qualità di attore, regista e drammaturgo in diverse realtà del teatro italiano ed europeo. Ha realizzato testi e regie per Teatro delle Briciole, Teatro Città Murata di Como, Teatro dell’Arca di Forlì, Teatro Testoni di Bologna, Compagnia Abbondanza-Bertoni, Teatro del Buratto di Milano, Compagnia Quelli di Grock di Milano e per singoli artisti. Come attore ha lavorato sotto la direzione di Gigi dall’Aglio, Marco Baliani (Gioventù senza Dio – CRT, Milano; La crociata dei fanciulli – Festival Novecento, Palermo; La seconda vita di S. Francesco – Teatro Argentina, Roma) Luciano Nattino (La Fortezza vuota – Casa degli Alfieri, Asti), Letizia Quintavalla (I grandi dittatori – T. delle Briciole, Parma), Thierry Salmon (Des passions – ERT, Modena), Giorgio Gallione (Pinocchia - T.Archivolto, Genova). Ha collaborato con la scuola d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano e con la scuola d’arte drammatica Galante Garrone di Bologna.