Corso di Recitazione a Milano

Corso di Recitazione a Milano
Campo Teatrale, a Milano in via Roggia Scagna 7, propone un nuovo corso di recitazione. Per maggiori informazioni: www.campoteatrale.it Tel 0226113133 Il corso di recitazione si articola in due anni propedeutici: il primo è dedicato all'introduzione della tecnica teatrale ed il secondo al suo approfondimento. Il primo traguardo è il raggiungimento degli strumenti espressivi che sono alla base delle dinamiche della rappresentazione teatrale, per poter così cominciare un percorso di ricerca che abbia come riferimenti l'improvvisazione teatrale, il training fisico-sensoriale, la realizzazione di scene, l'approccio col testo, lo studio e l'interpretazione di un personaggio, l'allestimento di uno spettacolo e come peculiarità uno sguardo attento sulla pratica teatrale, con i necessari accorgimenti teorici. Il passaggio dal I al II anno di corso è vincolato da una selezione. Dopo i due anni propedeutici, la formazione trova la sua continuazione nel Laboratorio Permanente, all'interno del quale viene realizzato il Progetto Palco. I ANNO Il corso si distingue fin dall'inizio per l'approccio di tipo ludico e per il rilievo che viene dato alle caratteristiche particolari dei singoli partecipanti pur mantenendo l'attenzione sul lavoro corale. L'intento è quello di stimolare l'identificazione e lo sviluppo delle capacità espressive del singolo all'interno del gruppo, in modo che queste stesse capacità possano poi costituire i primi strumenti a disposizione per poter affrontare la pratica attorale (creatività, energia, apertura, impulso, ritmo, coralità, spazio). La prima tecnica teatrale che viene affrontata ed applicata è l'improvvisazione teatrale: l'insegnante propone esercizi e situazioni che vengono poi sviluppati grazie agli strumenti acquisiti e con l'apporto creativo degli allievi, singolarmente o in piccoli gruppi. Il lavoro, che è in massima parte fisico, prevede l'introduzione dei primi elementi di tecnica vocale e di dizione. Nella parte conclusiva dell'anno una particolare attenzione è dedicata allo studio e all'interpretazione di un testo, che verrà poi rappresentato in occasione del saggio finale in teatro, andando così a costituire la prima vera e propria esperienza di messinscena. L'ultima tappa del corso prevede la preparazione di un breve monologo finale da parte di ogni singolo allievo, da presentarsi agli insegnanti della scuola. Oltre ai regolari giorni di lezione settimanali gli allievi possono assistere come uditori alle lezioni teorico-pratiche del venerdi sera dedicate alla composizione di scene, presentate dagli allievi del Laboratorio Permanente. Il corso prevede due settimane di prova gratuite. Le iscrizioni sono aperte DURATA: da ottobre 2004 a giugno 2005, 4 ore settimanali per un totale di 120 ore. COSTO: € 60,00 (iscrizione) + € 1000,00 (IVA compresa, divisi in 3 rate). FREQUENZA: Giorni Orario Inizio Lunedi-Mercoledi 19,00-21,00 Lunedi 11 ottobre 2004 oppure Lunedi-Mercoledi 21,00-23,00 Lunedi 11 ottobre 2004 oppure Martedi-Giovedi 19,00-21,00 Martedi 12 ottobre 2004 oppure Martedi-Giovedi 21,00-23,00 Martedi 12 ottobre 2004 oppure Sabato 10,30-14,30 Sabato 16 ottobre 2004 II ANNO l corso, il cui accesso è determinato da una selezione, si propone di consolidare il percorso iniziato durante il primo anno, e di consentire alcuni approfondimenti specifici su discipline utili e complementari al lavoro attorale. Tali approfondimenti, parte integrante del corso, vengono svolti in forma di seminario in orari e giorni differenti da quelli del corso. Per l'anno scolastico 2004-05 sono previsti due seminari di approfondimento. Il corso prevede anche 3 incontri teorico-pratici con la Direzione Artistica, che vede impegnati gli allievi di tutti i II anni. Viene, inoltre, introdotto il lavoro sulle scene a due o più personaggi, preparate dagli stessi allievi in orario extrascolastico (a questo proposito ricordiamo che le sale sono a disposizione per le prove) e su cui si articolerà il lavoro in aula con gli insegnanti. Per avvicinare gli allievi alla pratica professionale, una maggiore attenzione viene dedicata alla preparazione del saggio finale ogni aspetto del quale, dai dettagli scenografici a quelli musicali, viene studiato e realizzato dai partecipanti in modo da valorizzare le singole peculiarità oltre che il lavoro corale. Oltre ai regolari giorni di lezione settimanali gli allievi possono assistere come uditori alle lezioni teorico-pratiche del venerdi sera dedicate alla composizione di scene, presentate dagli allievi del Laboratorio Permanente. Gli allievi esterni, che, avendo già compiuto un percorso di formazione presso altre scuole (almeno 1 anno), volessero accedere direttamente al II anno devono necessariamente sostenere un workshop di selezione in forma di lezione, che si terrà Giovedi 7 ottobre 2004 alle ore 20.00, al quale à necessario iscriversi preventivamente. Le iscrizioni sono aperte DURATA: da ottobre 2004 a giugno 2005. Per un totale di 145 ore. COSTO: € 60,00 (iscrizione) + € 1100,00 (IVA compresa, divisi in 3 rate). NOTE: Le date dei seminari verranno comunicate durante l'anno. Il workshop di selezione per allievi esterni si terrà; giovedi 7 ottobre 2004 alle ore 20.00. è necessaria l'iscrizione. FREQUENZA: Giorni Orario Inizio Lunedi-Mercoledi 19,00-21,00 Lunedi 18 ottobre oppure Lunedi-Mercoledi 21,00-23,00 Lunedi 18 ottobre oppure Martedi-Giovedi 191,00-21,00 Martedi 19 ottobre LABORATORIO PERMANENTE A conclusione del percorso di formazione si colloca un corso avanzato, specifico per allievi-attori che vogliono consolidare ed affinare la propria coscienza attorale con un lavoro mirato alle peculiari caratteristiche dei singoli allievi (energia, apertura, osservazione, attenzione, presenza, etc.), per lo sviluppo del quale sono previsti anche interventi di docenti esterni su discipline specifiche attinenti e complementari alla recitazione. Un'altra parte del lavoro in aula è dedicato alla presentazione delle scene preparate dagli allievi in orario extrascolastico (a questo proposito ricordiamo che le sale, compatibilmente con la disponibilità delle stesse, sono a disposizione per le prove). La cura e l'attenzione verso l'avviamento professionale degli allievi iscritti al Laboratorio Permanente è resa ancora più esplicita e concreta con la possibilità di accedere al Progetto Palco e/o al Nuovo Studio, di cui si dà una dettagliata descrizione: Insegnanti 2004-2005 del Laboratorio Permanente: Gianluca Stetur, Ombretta Nai, Stefano Innocenti, Tony Caroppi, Caterina Scalenghe, Mattia Fabris, Silvia Baldini, Lorenzo Baffico, Luca Gatti, Tiziana Colla, Elisabetta Pogliani, Paola Zecca, Antonio Rosti, Gianni Lamanna, Giulia Bacchetta, Matteo Lanfranchi, Giuseppe Scutellà. PROGETTO PALCO All'interno del gruppo del Laboratorio Permanente vengono selezionati 7/9 allievi per partecipare al Progetto Palco. Questo consiste nella realizzazione di una messinscena, curata da un regista esterno alla scuola e che andrà in scena dopo quattro mesi in un teatro di Milano. Ogni anno di corso vengono realizzati due progetti Palco, curati da due diversi registi come moduli autonomi e indipendenti, della durata di quattro mesi ciascuno: il primo, la cui selezione avviene nel mese di ottobre, dura dalla fine di ottobre fino a metà febbraio, il secondo, la cui selezione invece è a febbraio, dura da metà febbraio fino a giugno. I registi scelti provengono da realtà artistiche anche diverse da quelle di Campo Teatrale, in modo che gli allievi-attori possano maturare un percorso sia creativo, nella realizzazione della messinscena, sia conoscitivo, nell'interazione con approcci teatrali diversi. Per le prove col regista è previsto inizialmente un solo incontro settimanale, salvo poi intensificarsi nel periodo imminente il debutto, durante i consueti giorni di lezione. Le iscrizioni sono aperte DURATA: da ottobre 2004 a febbraio 2005 e da febbraio 2005 a giugno 2005. FREQUENZA: Laboratorio Permanente: Venerdi h 19-23 e Domenica h 20-23. FREQUENZA: Progetto Palco: Mercoledi h 20-24. COSTO: € 60,00 (iscrizione) + € 550,00 (ott-febb, divisi in 2 rate) + € 550,00 (febb-giu, divisi in 2 rate). L'accesso agli allievi esterni, che abbiano già compiuto un percorso di formazione presso altre scuole (almeno 2 anni), è determinato da un colloquio preliminare con la Direzione Artistica. INIZIO LABORATORIO PERMANENTE: Venerdi 15 ottobre 2005. INIZIO PROGETTO PALCO: Mercoledi 22 ottobre 2005.