La rassegna amplierà la consueta programmazione estiva animando i siti di rilevanza storico-culturale della città, con un particolare taglio sul teatro contemporaneo ed internazionale.
Sei produzioni ed oltre cento attori,con i migliori interpreti dalla scena internazionale, completano il più ricco programma nella storia del Festival, con la partecipazione straordinaria di Andrea Camilleri e Alessandro Baricco.
Nella nona edizione, diretta da Felice Laudadio, molte pellicole in concorso, premiazioni e approfondimenti, con la partecipazione dei principali protagonisti del cinema contemporaneo.
Prima della replica romana del 12 maggio, al Teatro Politeama di Lecce arriva l'importante progetto didattico di teatro musicale e d’opera per ragazzi dei musicisti leccesi Francesco e Matteo Spedicato.
Prima donna eletta al vertice dello Stabile etneo, Laura Sicignano ha salutato il pubblico degli appassionati, pronta a raccogliere l’ardua sfida del risanamento dell’Ente.
Avrebbe doppiato il traguardo dei cent’anni il 24 gennaio 2016, e li ha mancati per un soffio: a poco più di un secolo dalla nascita, ricordiamo lo straordinario talento di Arnoldo Foà, uomo e artista a tutto tondo, interprete ineguagliato.
La conferenza di presentazione del saggio curato dal prof. Taormina (direttore Osservatorio e ricerca di ATER Fondazione) è approdata alla sala Onu del Teatro Massimo di Palermo, alla presenza di importanti esponenti del mondo artistico e accademico.
Forte dell’ultimo primato di pubblico (oltre 140.000 spettatori nel 2017), la 54° rassegna dell’Istituto Nazionale per il Dramma Antico di Siracusa si riconferma per carica innovativa e vocazione internazionale, con un parterre organizzativo, attoriale e registico d’eccellenza.